Ciao, sono Nicola, progetto e creo bici esclusive, con un’anima, una bicicletta che può essere posseduta da tutti non ha un anima… una OLDBICI è unica, personalizzata con amore, dedizione come fosse mia, la coccolo e la curo nei minimi dettagli e particolari, un lavoro di progettazione, design, restauro e tanto cuore. Non è un lavoro è Passione.
Da anni raccolgo ferri vecchi, “stracci”, e li trasformo in OLDBICI su misura, un lavoro sartoriale. Soprattutto bici e telai anni ’50 ’60 ’70, un’epoca bellissima per le due ruote, di grandi telaisti, campioni e tante leggende legate al ciclismo.
Le realizzazioni delle bici partono da un’intuizione di fondo, meglio dal cuore, da una passione per i materiali, in particolare il legno, e il lavoro artigianale. Il metodo è valido per tutte le creazioni. Si tratta di unire l’antico con il moderno, l’amore del passato, per la tradizione e per il territorio dove stanno le proprie radici familiari, con l’innovazione che intende fare buon uso della progettazione del modello al computer, tornio e frese per lavorare accessori in legno, le Mani… per trasformare stracci in abiti da sera. Il piacere di avere una bici unica “sartoriale”.
Da quando ho iniziato a creare biciclette, dovevo trovare qualcosa per renderle speciali… bisognava creare degli accessori unici. Ho pensato subito al legno, una passione che ho sempre avuto tramandata da mio padre. Il legno… un materiale vivo, continua a vivere anche dopo la sua fine biologica, lo lascio preventivamente stagionare minuziosamente per lungo tempo, come il legno non c’è altro materiale, regala un carattere unico ad ogni realizzazione. Utilizzo legno pregiato, duro, resistente come noce, olmo, rovere, ciliegio, olivo, legni che diano la migliore resistenza soprattutto nel tempo, collanti con una notevole elasticità, resistenza all’umidità e alla temperatura.
Nonostante la cura nelle lavorazioni, il legno è vivo è necessario pertanto trattarlo con il rispetto che necessita, uso vernici ecologiche, spesso cera d’api che ai componenti conferisce lucentezza, protezione e una gradevole profumazione, mantenendo inalterato il colore, l’essenza: il noce un marrone scuro, il ciliegio più rossiccio, il rovere un color miele, il larice molto chiaro, … manubri, reggisella e manopole sono torniti dal pieno, usando anche legno diverso in versione bi-color, i parafanghi in lamellare curvati con dime antiche, pedali fresati, cassette in legno fatte a mano e assemblate con incastri a coda di rondine senza usare nemmeno un chiodo.
Il risultato è sotto gli occhi. Accessori belli e… possibili.