Marco Pantani nel 1997 correva per il team Mercatone Uno, con biciclette Wilier.
La Wilier del Pirata era realizzata in alluminio Easton Elite 7005 con tubazioni ProGram Taperwall, il miglior alluminio all’epoca. I telai sono stati prodotti a Van Nuys, in California. A quei tempi, l’alluminio era il materiale preferito dalle squadre professionistiche.
Vi presentiamo con orgoglio una delle bici più iconiche della storia del ciclismo, la bici Wilier Triestina Easton Alpe d’Huez 1997 usata da Marco Pantani.
Mozzi ruote Selle Italia Alpina Slim RS-16 anteriore e posteriore mozzo Alpina RR-1 con cerchi Ambrosio Nemesis con tubolari Vittoria.
Tutta la componentistica della bicicletta era il top: reggisella Selcof Titanium, sella Selle Italia “The Pirate”, personalizzata per il Piarata da Selle Italia in TCS Kevlar, attacco manubrio 3TTT Pro Titanium Ahead, pedali LOOK PP286 Road.
“Marco ha scalato l’Alpe d’Huez in 37 minuti e 35 secondi, che oggi è ancora il record”, afferma Gastaldello, CEO di Wilier. “È stato un momento molto buono per Wilier, una grande spinta alla nostra crescita nei mercati internazionali poiché tutti attendevano questa tappa e questo ragazzo incredibile. Il telaio pesava 1.200 grammi ed è stato uno dei primi telai saldati a TIG.
Quella bici era costruita con tubazioni in alluminio Easton che arrivavano ad uno spessore minimo di appena 0,8 millimetri per il tubo superiore. Un valore decisamente minimo alla ricerca di una leggerezza che “Il Pirata” prediligeva.
La Wilier Triestina di Marco Pantani del 1997
Tra la fine del Giro d’Italia e l’inizio del Tour de France ci sono ventotto giorni a disposizione per recuperare la forma. Il 14 luglio, dopo Col de Soulor, Tourmalet, Aspin, a Loudenvieille – in mezzo ai Pirenei – Marco Pantani giunge terzo sul traguardo.
Il 15 luglio, ad Andorra Arcalis, arriva secondo, appaiato a Richard Virenque, staccato di un minuto e quindici dal vincitore, Jan Ullrich, e si colloca al quinto posto della classifica generale.
Il 19 luglio Marco Pantani vince sull’Alpe d’Huez, battendo il record della salita.
Il 21 luglio rivince a Morzine.
Il 27 luglio il Tour de France si conclude sugli Champs Elysées e sul podio, sotto all’Arco di Trionfo, Pantani sale sul terzo gradino, dietro a Ullrich e Virenque.