La maggior parte delle persone che vanno in bicicletta (da corsa, passeggio, etc…) e che vogliono mantenere in “buona forma” la loro bici, come prima cosa devono sapere da dove cominciare.
Tutti capiscono l’importanza di dei tagliandi di un’automobile, molte persone non conoscono questo concetto quando si tratta della loro bicicletta. Una bicicletta è spesso un grande investimento ed è quindi importante mantenerla al meglio, al top, sempre in funzione e al massimo delle sue prestazioni, oltre che sicura per il ciclista e per le persone attorno a noi. Dovete prendervi cura della vostra bicicletta come se la vostra vita dipendesse da questo. Fatelo!
* Ad ogni uscita in bici (Nota: procedure necessarie per garantire la vostra sicurezza personale e degli altri) ho preso in prestito un acronimo dalla Lega dei Ciclisti Americana League of American Bicyclists e ho aggiunto una piccola variazione per aiutarvi con il vostro quotidiano controllo di sicurezza… non trascuratelo, è importante!
ABC Wheel Quick!
A = Air – Aria: verifica lo stato delle gomme, pressione e usura
B = Brakes and Bars – Freni e Manubrio: verificare il corretto funzionamento dei freni (tensione cordine e allineamento pattini). Verificare il manubrio che sia integro e privo di crepe o difetti
C = Chain and Cables – Catena e Cavi: verificare lo stato della catena (tensione e lubrificazione), verificare la tensione delle cordine (freno e cambio)
Wheel – Ruote = verificare lo stato delle ruote, direzione e tensione dei raggi
Quick = Quick Releases – Sganci rapidi (verificare la perfetta tiratura degli sganci rapidi delle ruote (galletti) e il loro corretto posizionamento di chiusura)
La Checklist di OLDBICI
Prima di ogni giro in bici:
- Controllare la pressione delle gomme
- Controllare i freni e cordine freno
- Esseri sicuri che gli sganci rapidi siano ben chiusi nel loro corretto posizionamento di chiusura
Dopo ogni giro in bici:
- Controllare lo stato dei copertoni / tubolari (privi di vetri, ghiaia, tagli o altro)
- Controllare che le ruote siano diritte e in perfetto stato
- Pulire le principali parti meccaniche se necessario. Una volta a settimana oppure ogni 300 km: pulire e lubrificare la catena
Una volta al mese: (Nota: le manutenzioni seguenti servono per massimizzare le performance e minimizzare i costi futuri di riparazione)
- Pulizia completa della bici, inclusa la trasmissione se necessario
- Controllare la catena e il pacco pignoni ruota libera. Misurare la catena e la tensione, sostituirla se necessario
- Lubrificare le leve freno, deragliatore e cambio… controllare tutte le cordine
- Controllare lo stato dei pedali. Verificare lo stato usura delle gomme (copertoncini o tubolari) se necessario sostituirle
Non dimenticare di verificare la scorrevolezza e lo stato dei seguenti componenti e accessori: viti attacco manubrio, piega manubrio, reggisella, viti fissaggio sella, viteria guarnitura e corone, deragliatore e cambio posteriore, fissaggio porta borraccia, cavi e guaine dei freni, cordine e guaine del cambio e deragliatore.
Ogni 3 mesi:
- Ispezionare telaio e la forcella, verificare la non presenza di crepe; prestare particolare attenzione a tutti i giunti del telaio
- Verificare che tutti i seguenti componenti siano OK: posizione della sella e reggisella, posizione manubrio, freni e leve freno
Every Six Months:
Ispezionare e ingrassare la serie sterzo manubrio, mozzi delle ruote, movimento centrale (se necessario sosituire le parti usurate)
Annualmente:
Smontare completamente la bicicletta, sostituire tutti i cuscinetti – se possbile (mozzi ruote, serie sterzo, movimento centrale), cambiare cavi cordine dei freni e del cambio. Questa operazione dovrebbe essere fatta comunque ogni 10.000 km. Se i vostri giri in bici sono spesso sotto la pioggia è necessario farlo più spesso.
Una delle cose importanti per diventare un vincente e l’atteggiamento, il comportamento. Una bicicletta in perfette condizioni rafforza la fiducia in voi stessi e migliori il tuo comportamento, positivo!